Interpretazione della Visione

Tutto ciò che riguarda lo sciamanesimo

Moderatori: Pinchuruwia, Tuna, Mayu

  • Autore
    Messaggio
Awa

Messaggio da Awa »

Le cose che dici sono così' importanti, Francesco Tsunki, che vorrei davvero si potesse fare un seminario sulla visione - come farla correttamente e come interpretarla secondo tradizione - e poi sono sicura che, se fosse possibile, anche l'ascolto attento delle tue numerose esperienze potrebbe già essere un grande insegnamento.

Far bene una visione non vuole dire solo applicare bene il metodo che ci dai, (cosa già di per sè molto importante) ma, secondo me, vuol dire anche smettere solamente di pensare per fare qualcosa di concreto, qualcosa che potrebbe cambiare la vita (nei fatti) a noi e a chi si rivolge a noi per avere aiuto. E' una grande cosa diventare capace di far questo, e occorre accettare la responsabilità, il rischio di poter sbagliare (tutto nella vita è rischio). Ma come dicevano i vecchi, "sbagliando s'impara". Desidero molto imparare a far bene questo lavoro.

... sarà molto bello partecipare al cerchio (spero presto)
Freccia

Messaggio da Freccia »

Ciao a tutti,
concordo sull'importanza di un cerchio sulle visioni e credo che per molti di noi sarebbe ormai necessario.
Avatar utente
Maldito
Messaggi: 805
Iscritto il: mar 2 gen 2007, 18:58
Località: Uzzano Toscana
Contatta:

Messaggio da Maldito »

Salve,
ringrazio Uwishin per il suo decalogo inattendibile, ma muy prezioso.
Interpretare e leggere/osservare una visione hanno significati davvero diversi per arrivare al successo (exìto).
Ho letto il dizionario e i significati della parola “interpretare” sono essenzialmente tre:
a) “dare una spiegazione a cosa che sia o sembri oscura” ;
b) “attribuire un significato a qualcosa”;
c)“sostenere una parte”.

Il tranello è la definizione “c”, ossia quella di personalizzare la Visione e cadere nell'autoinganno di soddisfare più le nostre sensazioni che il bisogno/richiesta del cliente, amico ecc... .
Se chiedo una Visione a qualcuno è perchè ho necessità di avere un supporto per direzionare meglio il mio potere e raggiungere l'exìto della mia azione. Altrimenti telefono a un amico e ci troviamo poi al pub a scolarci una pinta di birra tirandoci pacche sulle spalle.
Dare una spiegazione alla Visione è un atto di responsabilità e di coraggio che non ammettono compromessi con il nostro o l'altrui Ego. I professionisti e i consulenti meglio pagati sono quelli che ci azzeccano quasi sempre e che fanno anche le più eclatanti castronerie, sbagliando “in grande”.
Se la Sibilla ricevesse ancora nella grotta i pellegrini in cerca di una profezia, molti tornerebbero con ottimi suggerimenti e tanti altri amareggiati con le pive nel sacco o forse senza neanche una risposta e con centinaia di chilometri per tornare a casa.

Altro tranello di noi occidentali è quello che cerchiamo di uniformarci alla falsità di questa realtà edulcorata, innescando meccanismi automatici di autocompiacimento o protagonismo (vedi definizione “c”) oppure, peggio ancora, cadiamo nell'aforisma “ti dico ciò che ti fa piacere sentire”... tipico! .
Allora meglio i lunghi silenzi di Tsunki o le sculacciate di cugino Oscar, che una interpretazione della domenica... .
Confondiamo le sensazioni con i pensieri che hanno ben altra matrice e tutt'altro effetto.
Certo è che Tsunki ci invita calorosamente a seguire la Tradizione e per noi allievi è il vero sentiero sciamanico anche se arduo e impegnativo nel tempo. Del resto per diventare bravi non basta frequentare la scuola sciamanica di “Radio Elettra” (traduco per i più giovani: Radio Elettra era una scuola per corrispondenza molto pubblicizzata negli anni '60 e '70...).

Dal dizionario Garzanti: “Sensazione = impressione più o meno viva”.
Poche persone mi hanno chiesto una visione per loro e quando me l'hanno chiesta mi è venuta quasi sempre la tremarella e questo non deve accadere, anche perchè la paura di sbagliare fa parte di un processo di apprendimento e consapevolezza verso atti sempre più coscienti e di successo.

Hasta luego a todo el mundo.
ScudoIntepretante

P.S.: Ho cominciato a trascrivere le tante spiritose e piacevoli “interpretazioni” del mio nickname “Scudosognante”... per adesso ho riempito un foglio a protocollo. Attendo trepidante altre da inserire nell'elenco!
“Un Kolibrì dorato arrivò volando a casa nostra e portò una nuova alba sul nostro altare. La luce si avvicina riflettendo la gioia che soffia il vento svegliandosi un nuovo giorno e la freschezza della montagna porta l'essenza di un Kolibrì innamorato”.
Rispondi